logo bff bianco
logo bff nero
logo bff nero
bff logo
bff logo
Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

La biennale
Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Claudia Ruiz Gustafson

La ciudad en las nubes

Claudia Ruiz Gustafson mette in discussione il concetto di “scoperta” di Machu Picchu e della sua narrazione storica.

Tra il 1911 e il 1915 il Perù fu oggetto di esplorazioni di carattere coloniale, inclusa quella operata dallo storico di Yale, Hiram Bingham. Finanziato dall’Università e dal National Geographic, Bingham si imbattè nel sito di Machu Picchu, diventando noto come il grande “scopritore” di questo luogo.

Partendo dalle fotografie scattate durante un viaggio sui Caminos del Inca e affiancando documenti d’archivio, Claudia Ruiz Gustafson mette in discussione il concetto di “scoperta” di Machu Picchu e della sua narrazione storica. La storiografia occidentale ha di fatto sottratto il diritto del riconoscimento di quei territori a chi li abitava – saccheggiando tombe sacre della comunità Quechua – in nome della ricerca scientifica. Nel corso delle sue spedizioni, Bingham scattò 12mila fotografie, pubblicate su Harper’s e National Geographic – che ne deteneva i diritti esclusivi. Fu così che Machu Picchu smise di essere eredità culturale dei Quetchua.

La ciudad en las nubes desidera mostrare come queste esplorazioni hanno contribuito, a volte in modo negativo, alla creazione e diffusione dell’immaginario peruviano da un punto di vista etnografico, in occidente.

Claudia Ruiz Gustafson è un’artista visiva peruviana che vive in Massachusetts. L’esperienza interculturale influenza profondamente la sua pratica artistica. Il suo ultimo progetto – Mi país imaginado – esplora fatti storici, decostruendo le dinamiche di una narrazione falsata dalle lenti dell’imperialismo e del suprematismo bianco, in una visione ri-contestualizzata.

un canneto di notte
un uomo con una vistosa cicatrice sul ventre