logo bff bianco
logo bff nero
logo bff nero
bff logo
bff logo
Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

La biennale
Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Lisetta Carmi

Lo sguardo di Lisetta Carmi sulle donne di Sicilia e Sardegna

Con il suo obiettivo Carmi rivela una prospettiva più profonda e intima discostandosi dalla fotografia etnografica convenzionale e lontana da ogni folklore.

Tra il 1962 e il 1977 Lisetta Carmi si è dedicata a un capitolo meno conosciuto della sua fotografia, incentrato sulla ripresa dei paesaggi della Sardegna e della Sicilia. Allo stesso tempo il suo interesse è rivolto alle realtà sociali dei piccoli centri urbani. Con il suo obiettivo Carmi rivela una prospettiva più profonda e intima discostandosi dalla fotografia etnografica convenzionale e lontana da ogni folklore. All’interno di queste immagini le donne si dispiegano nelle azioni della vita quotidiana, nel loro privato, avvolte in un’atmosfera sospesa. Ritratti che pur mantenendo inalterata l’identità dell’individuo diventano elementi integranti del paesaggio stesso. Lo sguardo di Carmi illumina le donne avvolte in veli neri, nel cuore della cultura contadina del Sud Italia. Le fotografie in mostra, esposte in poche occasioni, ci offrono una visione autentica di queste donne che, con un misto di fierezza e spontaneità ci svelano la loro forza e dignità. In questa raccolta, la figura della donna emerge come protagonista centrale di una narrazione, che oltrepassa i limiti del ritratto individuale verso una visione più ampia, che ben rappresenta l’identità storico-culturale delle due maggiori isole italiane.

Selezione dall’archivio Lisetta Carmi, curato da Giovanni Battista Martini.

Lisetta Carmi (1986) nasce a Genova nel 1924. Musicista, si avvicina per caso alla fotografia e ne fa una professione, realizzando a Genova alcune tra le sue serie più famose, come quella sulla comunità trans (allora detti “travestiti”). Viaggia in Europa, America Latina e India. Nel 1966 vince il premio Nièpce Italia. Nel 1976 incontra a Jaipur il guru Babaji e fonda un ashram in Puglia. Muore a Cisternino nel luglio 2022.
bambina con un grande sacchetto sta su una pavimentazione acciottolata
Manifesto di una manifestazione olandese del 1966. Provos, Amsterdam