Solmaz Daryani
The Eyes of the Earth
Il vissuto personale si intreccia ai mutamenti ambientali causati dall’uomo al lago salato più grande del Medio Oriente
Il lago Urmia si trova nel nord-ovest dell’Iran. Un tempo era il più grande lago salato del Medio Oriente e ospitava molti uccelli, tra cui pellicani e fenicotteri. Dieci anni fa, era ancora una meta ambita dai vacanzieri. Il nonno della fotografa gestiva un hotel sul lago a Sharafkhaneh, e i suoi zii erano marinai. Ha trascorso le sue estati d’infanzia lì e, meno di un decennio fa, suo nonno ospitava dozzine di persone ogni giorno. Il lago che scompare e i ricordi d’infanzia sbiaditi l’hanno indotta a prendere la macchina fotografica e iniziare a documentare il secondo lago salato più grande del pianeta. Negli ultimi 20 anni, circa l’80% del bacino di Urmia si è prosciugato a causa dei cambiamenti climatici, dell’eccessivo sviluppo dell’agricoltura, della mancanza di una corretta gestione del consumo di acqua e dell’eccessiva costruzione di dighe sui fiumi che sfociano nel bacino del lago. Al momento, le speranze per la sopravvivenza del lago salato si sono riaccese dopo che le piogge torrenziali del 2018 hanno ridato impulso a un programma governativo volto a preservare il bacino prima che si prosciughi.
Solmaz Daryani (1989) è una fotografa e fotoreporter iraniana che lavora nel Regno Unito e in Iran. I suoi progetti esplorano temi quali il cambiamento climatico, la carenza idrica nel mondo, gli esseri umani e la loro relazione con l’ambiente. Il suo lavoro è stato pubblicato da riviste e giornali internazionali